Archivi Categoria: Iniziative SISPM
Il problema della conoscibilità di Dio e la riflessione gnoseologica medievale

Il problema della conoscibilità di Dio e la riflessione gnoseologica medievale. 10 dicembre 2014.
Università degli Studi di Firenze – Dipartimento di Lettere e Filosofia. Scarica Locandina
La Bottega di Filosofia

“Libertà va cercando” La libertà nella filosofia medievale Corso di aggiornamento e di approfondimento per la didattica della filosofia Che cosa insegniamo quando insegniamo filosofia? Per quale ragione i nostri allievi dovrebbero starci ad ascoltare? Quali sono i problemi, gli autori, i testi essenziali? Locandina dell’evento
Convegno SISPM 2014 – Locandina e programma
Logos filosofico e logos rivelato in Giovanni Scoto Eriugena e Tommaso d’Aquino

Logos filosofico e logos rivelato in Giovanni Scoto Eriugena e Tommaso d’Aquino. Intervengono Marta Cristiani e Alessandro Ghisalberti
Scarica il programma
Lectio Magistralis sul Convivio di Dante

Il Convivio: una riutilizzazione polemica della cultura universitaria Prof. Gianfranco Fioravanti Università di Pisa Presso l’aula Magna della sede di Borgo Sant’Angelo 13 a Roma, alle ore 11 del 21 settembre 2012 è prevista la Lectio Magistralis che il prof. Gianfranco Fioravanti, dell’Università di Pisa, terrà sul tema “Il Convivio: …
Convegno SISPM 2011

Traduzioni e Tradizioni Il pensiero medievale nell’incontro tra le culture mediterranee Siracusa, 26-29 Settembre 2011 Responsabile scientifico: Prof. Alessandro Musco Obiettivo dei lavori è lo studio del processo di traduzione e integrazione del testo e dei saperi di tipo filosofico, scientifico, religioso, politico, giuridico, mitologico etc., nell’incontro tra le diverse …
Convegno SISPM 2010

Responsabile Dott. Alessandro Palazzo Docenti coinvolti C. Steel (Leuven); G. Piaia (Padova); L. Valente, F. Siri (Roma, Sapienza); C. Panti (Roma, Tor Vergata); G. Rossi (Verona); G. Garfagnini, A. Rodolfi, L. Tromboni (Firenze); D. Quaglioni (Trento); G. Fioravanti (Pisa); T. Ricklin (Munchen); G. Gambale (Salerno); G. Briguglia (Parigi, Ehess); M. …