Scuola Superiore di Studi Medievali e Francescani: proposte formative
La Scuola Superiore di Studi Medievali e Francescani presenta le proprie proposte formative per l’a.a. 2025/2026.
La Scuola Superiore di Studi Medievali e Francescani presenta le proprie proposte formative per l’a.a. 2025/2026.
Segnaliamo la Call for abstracts per il convegno internazionale “Common Practices: Thomas Aquinas on Consuetudo and the Foundations of Normativity”, che si terrà il 29 e 30 settembre 2025 presso l’Università di Udine.
Il 29 maggio 2025, presso l’Università di Bologna, si terrà una giornata di studi dal titolo ‘I corsi universitari di Pietro Pomponazzi. Giornata di studi in occasione del V Centenario dalla morte’. L’evento è organizzato da Luca Burzelli, Leonardo Graciotti e Annarita Angelini. Sarà prevista anche la possibilità di partecipare online.
Segnaliamo le giornate di studio “Armonia e affetti. Ricercare tra testi, suoni e immagini“, organizzate nell’ambito del progetto HarmoPicta, che si terranno presso l’Università degli studi di Milano e On-line il 21 e 22 maggio 2025.
Il 30 maggio 2025, presso l’Università degli studi di Milano, si terrà una giornata di studi dal titolo “Philosophye verum alumpnum: Dante, la filosofia e le scienze“. In mattinata sono previsti gli interventi di Zygmunt G. Barański, Anna Pegoretti, Andrea Robiglio e Pasquale Porro; farà seguito, nel pomeriggio, una tavola …
Segnaliamo che il convegno “Hervaeus Natalis’s Philosophy of Knowledge. Sources, Context, Influence” si terrà all’Università di Parma tra il 28 e il 30 aprile 2025. Sarà possibile seguirne i lavori anche a distanza.
Si comunica che a partire da lunedì 24 Marzo si svolgeranno le gare eliminatorie della III Edizione della “Disputa medievale” organizzata dalla nostra Società. Nella edizione del presente anno scolastico 2024/2025 si confronteranno sei squadre provenienti da tutto il territorio nazionale, suddivise in due gironi. Maggiori informazioni sono disponibili nella locandina dell’evento.
È stata pubblicata la Call for Papers del III convegno del CISPELS, che si terrà presso l’Università della Calabria, tra il 9 e l’11 ottobre 2025, sul tema “Storie del significato: il ‘secolo semantico’ e le sue radici“. Sarà possibile presentare domanda per i panel entro il 30 aprile c.a. …
Segnaliamo che è stato pubblicato il nuovo bando di Villa Vigoni per conferenze di ricerca trilaterali, con scadenza 13 aprile 2025.
La tavola rotonda “Voci femminili del pensiero medievale” si svolgerà presso la Pontificia Università Antonianum dalle ore 11:00 alle ore 13:00. Seguirà, alle ore 14:30, nello stesso luogo, l’assemblea annuale della Società Italiana per lo Studio del Pensiero Medievale (SISPM).