Scuola Superiore di Studi Medievali e Francescani: proposte formative
La Scuola Superiore di Studi Medievali e Francescani presenta le proprie proposte formative per l’a.a. 2025/2026.
La Scuola Superiore di Studi Medievali e Francescani presenta le proprie proposte formative per l’a.a. 2025/2026.
Segnaliamo la Call for abstracts per il convegno internazionale “Common Practices: Thomas Aquinas on Consuetudo and the Foundations of Normativity”, che si terrà il 29 e 30 settembre 2025 presso l’Università di Udine.
Il 29 maggio 2025, presso l’Università di Bologna, si terrà una giornata di studi dal titolo ‘I corsi universitari di Pietro Pomponazzi. Giornata di studi in occasione del V Centenario dalla morte’. L’evento è organizzato da Luca Burzelli, Leonardo Graciotti e Annarita Angelini. Sarà prevista anche la possibilità di partecipare online.
Informiamo i soci dell’apertura del nuovo sito web dedicato alla figura intellettuale di Erveo Natale, gestito e curato dall’Università di Parma. Essendo un sito ancora in corso di allestimento definitivo, i curatori fanno presente che ogni suggerimento e collaborazione esterna resta gradita.
Cari soci, il 9 Maggio si è svolta, presso l’Università di Salerno, la finale della III Edizione della ‘Disputa medievale’, il torneo di dibattito organizzato dalla SISPM: la gara è stata vinta dalla squadra dei ‘Paralumi della ragione’ del Liceo ‘V. Gioberti’ di Torino, cui vanno i complimenti del Presidente …
Segnaliamo le giornate di studio “Armonia e affetti. Ricercare tra testi, suoni e immagini“, organizzate nell’ambito del progetto HarmoPicta, che si terranno presso l’Università degli studi di Milano e On-line il 21 e 22 maggio 2025.
Il 30 maggio 2025, presso l’Università degli studi di Milano, si terrà una giornata di studi dal titolo “Philosophye verum alumpnum: Dante, la filosofia e le scienze“. In mattinata sono previsti gli interventi di Zygmunt G. Barański, Anna Pegoretti, Andrea Robiglio e Pasquale Porro; farà seguito, nel pomeriggio, una tavola …
La fase finale della Disputa medievale si terrà il 9 maggio 2025 alle ore 9:30 presso l’Università di Salerno. Sarà possibile partecipare anche on-line.
Si segnala la pubblicazione di tre nuovi volumi su Dante e la filosofia in Italia: Dante’s Visions. Crossing Sights on Natural Philosophy, Theory of Vision, and Medicine in the Divine Comedy and Beyond, a cura di Cecilia Panti e Marco Piccolino; «Nelli occhi della filosofia». La logica nell’opera di Dante Alighieri, di Stefano Pelizzari …
Segnaliamo che il convegno “Hervaeus Natalis’s Philosophy of Knowledge. Sources, Context, Influence” si terrà all’Università di Parma tra il 28 e il 30 aprile 2025. Sarà possibile seguirne i lavori anche a distanza.